Galleria Foto e Video
Orchestra Giovanile della Sardegna
L’Associazione culturale La Casa Rosa ha tra gli scopi principali quello di promuovere la storia, la cultura, l’arte, nonché le specificità tradizionali italiane in generale e sarde in particolare e divulgarne la conoscenza, favorire la comprensione delle varie espressioni artistiche attraverso manifestazioni, convegni, conferenze, mostre e concerti, e tutte quelle iniziative che mirano a coinvolgere un pubblico ampio, variegato per età e composizione, con iniziative da attuarsi in Sardegna, nella Penisola e all’estero, nonché attraverso la produzione e la divulgazione di supporti multimediali con i medesimi contenuti.
Partendo da questi presupposti l’Associazione culturale La Casa Rosa, sin dalla sua costituzione, nel 2008, predispone e organizza iniziative culturali mirate, strutturate in modo da garantire il massimo del coinvolgimento e della partecipazione, anche emotiva, del pubblico, ottenuta attraverso la contemporanea presenza di diverse discipline artistiche coordinate tra loro all’interno della medesima iniziativa.
Con le proprie iniziative, l’Associazione La Casa Rosa vuole altresì contribuire alla divulgazione della cultura sarda trasferendo verso un vasto pubblico la conoscenza di autori ed interpreti che hanno dato un importante contributo dal punto di vista storico e culturale alla nostra Regione cercando di evidenziare come i fermenti e gli stimoli indotti dai vari cambiamenti politico-istituzionali, hanno influenzato letteratura, musica ed arte in genere in Sardegna, e come gli artisti operanti in Sardegna hanno influito, a volte in modo decisivo, allo sviluppo di una nuova estetica.
Il profilo culturale di ogni singolo evento curato dall’Associazione La Casa Rosa, è mantenuto alto attraverso il coinvolgimento di esponenti di spicco del mondo accademico e affermati o promettenti artisti: studiosi, letterati e musicisti operano in modo coordinato tra loro per coinvolgere lo spettatore, favorendo e facilitandone la partecipazione.
Il nucleo artistico di base dell’Orchestra giovanile della Sardegna, è costituito da 33 membri, e come tutte le compagini orchestrali è una formazione a composizione variabile, in funzione del repertorio da eseguire. Per particolari necessità legate al repertorio è pertanto prevista la partecipazione occasionale di componenti esterni, non facenti parte del nucleo artistico di base.
I membri dell’orchestra sono scelti tra i giovani musicisti residenti in Sardegna almeno iscritti al corso di Laurea Triennale di primo livello in uno strumento d’orchestra. La selezione dei candidati a far parte dell’orchestra è curata dal M° Pio Salotto, assistito dal M° Raimondo Mameli.
Al fine di costituire un gruppo stabile, strutturato e organizzato, I membri dell’orchestra diventano Soci ordinari dell’Associazione la Casa Rosa, che al proprio interno costituisce un distinto gruppo di soci appositamente dedicato alla partecipazione alle attività orchestrali.
L’orchestra è diretta dal M° Pio Salotto, coadiuvato dal M° Raimondo Mameli, entrambi scritturati dall’Associazione la Casa Rosa, ai quali è assegnato anche il compito di curarne la formazione artistica e la crescita professionale.
Dati dell'Associazione
- Presidente: Maristella Casula
- Sede: Via Torquato Tasso, 7 - Cagliari, 09127
- Sede: Loc. "Santa Maria Is Cresieddas” snc 09068 Uta (CA)
- C.F.: 92157840924
Contatti
Link Utili