Storia
L’Associazione

0
+
Anni di Attività




A Parigi nel 1851 la Contessa Marie d’Agoult dava vita ad una nuova “Scuola d’Atene” al femminile, come la chiamava Hortense Allart, in una villetta da cui si vedeva l’Arco di Trionfo, vicino all’Etoile:
la Maison Rose. Un salotto che i giornalisti chiamavano “l’abbay au bois” della democrazia; fonte di stimoli culturali in cui scrittori, giornalisti, poeti, musicisti ed artisti in genere, uomini politici di tutta Europa si alternavano, come Leconte de Lisle, Turgenev, Pascal Duprat, Michelet, Toqueville, Henri Martin, Montanelli, Wolf, Bakunin, George Sand, Victor Hugo, Delacroix, per citarne alcuni. Scrittrice eccellente, pensatrice attenta, profonda e raffinata, rivelata con lo pseudonimo di Daniel Stern ha incarnato in quegli anni un grande fermento artistico e culturale che ha caratterizzato un’epoca.
L’Associazione culturale “La Casa Rosa” trae la sua ispirazione dalla “Maison Rose” della d’Agoult, donna il cui spirito ha saputo cogliere la linfa della vitalità della conoscenza, attraverso uno scambio culturale spontaneo con esponenti di spicco di tutta Europa. “La Casa Rosa” vuole essere il punto di riferimento per quegli animi che aspirano ad esprimere attraverso le arti e la cultura la propria creatività, le proprie emozioni; o per coloro che sentono lo stimolo e il piacere di ascoltare ed accogliere esperienze e sensazioni che, attraverso l’arte, provengono dalla realtà contemporanea come da un remoto e suggestivo passato. “La Casa Rosa” è lo spirito che infonde nuova vita alla poesia, alla musica, alla danza, al teatro, valorizzando le culture e le identità degli artisti e dei loro ambiti di provenienza, come di chiunque sappia cogliere il soffio della vita e del divino e trasmettere le proprie emozioni attraverso l’arte e lo spirito del proprio ingegno. La poesia, il teatro, la pittura, la musica, come le altre forme di espressione artistica, trovano nella nostra Associazione piena espressione, compiuta realizzazione, incondizionato sostegno, attraverso l’organizzazione di momenti di incontro in tutta Europa, con la finalità di far conoscere la cultura dei popoli e la genialità degli uomini ancora inespressa.
Mission
L’Associazione non ha fini di lucro. Essa si propone la finalità di promuovere iniziative socio-culturali di carattere divulgativo-informativo, compresa l’animazione educativa sportiva, che concorrano allo sviluppo globale, economico, sociale, artistico, culturale e civile, nonché di rafforzare i vincoli di solidarietà umana tra i cittadini. E’ indipendente e apolitica. L’Associazione è apolitica e apartitica. L’associazione è altresì (ASD) Associazione Sportiva Dilettantistica, quindi ha l’obiettivo di organizzare l’attività scolastica formativa e partecipativa a campionati di qualsiasi disciplina dilettantistica senza scopo di lucro.
In particolare essa intende promuovere, sviluppare e diffondere la cultura artistica in tutte le sue forme e manifestazioni, nonché gli Artisti operanti in tutto il mondo, valorizzandone l’opera, l’immagine e l’ingegno in Italia e all’Estero. Inoltre di promuovere attività ed eventi sportivi. Tutto ciò senza discriminazioni di spazio, di tempo, di tendenze e di stili, favorendo, nel modo più completo possibile, la diffusione, la produzione e la distribuzione delle loro opere ed attività mediante la divulgazione, la valorizzazione artistica e d’immagine con la creazione di iniziative e servizi, anche rivolti a terzi, nei settori della cultura, del turismo, dello sport, dell’arte e dello spettacolo, che soddisfino le aspirazioni proprie dei Soci. Per la realizzazione di quanto suesposto l’Associazione si prefigge la qualificazione, il miglioramento professionale, sociale ed artistico dei Soci e della società in generale, nell’ambito territoriale in cui svolgerà le proprie attività. In particolare rivolgerà le proprie specifiche competenze ai campi: della cultura, dello spettacolo, del turismo, dell’animazione sportiva, della comunicazione, del recupero e salvaguardia delle tradizioni e dell’arte in generale.
In particolare gli scopi dell’Associazione consistono:
- Nella promoziore di nuovi talenti nel campo delle arti, della musica e dello sport
- Nella promozione e valorizzazione delle risorse del territorio dal punto di vista socio-culturale, antropologico, folkloristico, tradizionale, archeologico e religioso, paesaggistico e agroalimentare.
- Nella promozione di convegni, mostre, manifestazioni, spettacoli, incontri di carattere divulgativo-informativo inerenti arte, letteratura, sport, economia, finanza, tematiche di natura giuridica, turismo, anche attraverso pubblicazioni, stampati, attività ricreative; Organizzare l’attività scolastica formativa e partecipativa a campionati di qualsiasi disciplina dilettantistica.
- Nella promozione ed organizzazione di corsi di formazione e stage, seminari, conferenze ed incontri tenuti da professori e professionisti di svariati settori, sia interni che esterni all’Associazione;
- Nell’organizzazione di viaggi e soggiorni per effettuare o raggiungere eventi di spettacolo, mostre, convention, work shop, seminari e stage in Italia e all’estero;
- Nella creazione di uno spazio di servizio a favore dei soci e di altre Istituzioni pubbliche e private che perseguono i medesimi fini dell’Associazione, attrezzato con una sala della musica, adibibile a sala per le esposizioni, biblioteca, audioteca, videoteca e quant’altro costituisca patrimonio di informazioni inerenti alle attività promosse dall’Associazione;
- Promuovere, organizzare ed eventualmente gestire corsi strumentali e di tecnica, corsi di didattica, di informatica applicata all’arte, e di storia dell’arte, master class di perfezionamento artistico, lezioni specifiche, laboratori artistici di insieme, registrazioni fonografiche e video, seminari, stages, spettacoli itineranti anche di carattere sportivo ed ogni altra iniziativa atta a diffondere la conoscenza e la pratica artistica in tutte le sue forme e manifestazioni, sia tra i soci che non;
- Favorire e organizzare manifestazioni artistiche, culturali, ricreative, sportive, cinematografiche, rassegne, festival, conferenze, concorsi, premi, saggi, concerti, musical ed ogni altra forma di spettacolo legato all’arte, favorendo la costituzione di gruppi e formazioni artistiche, coordinandone le attività;
- Svolgere attività editoriale letteraria, musicale e artistica in genere, curando la creazione di siti internet, la pubblicazione e diffusione di periodici, riviste, giornali, testi anche musicali, opere a carattere artistico-etnico, materiale fonografico, informatico ed audiovisivo, per la diffusione e divulgazione delle attività dell’Associazione;
- Offrire un punto di riferimento orientativo e di consulenza per gli studenti delle varie discipline artistiche e per tutti gli appassionati, anche attraverso la gestione di Teatri, Musei, Biblioteche e/o Fonoteche;
- Avviare ricerche di storia locale, salvaguardia del patrimonio etnico, riscoperta di musicisti, poeti e letterati ed artisti in genere del passato pubblicandone documenti originali della propria produzione artistica, compiere studi ed analisi, anche con eventuali rilevamenti statistici, sulle consuetudini artistiche di ieri e di oggi senza limiti territoriali;
- Svolgere qualsiasi altra attività o servizio che si rivelasse utile a promuovere e a diffondere la conoscenza della cultura artistica degli Artisti, dei Soci e della società in generale;
- Promuovere ed organizzare Corsi di Aggiornamento musicale e sportivo per docenti di scuole di ogni ordine e grado.
Spazio ai Nuovi Talenti
Ingresso dei soci:
All’Associazione possono aderire tutti i soggetti che condividono le finalità dello Statuto e che sono in grado di partecipare al conseguimento degli scopi sociali.
È espressamente esclusa la temporaneità della partecipazione alla vita associativa.
Chi vuole aderire all’Associazione deve:
- Presentare apposita domanda scritta al Consiglio Direttivo indicando le proprie generalità, professione; oppure potrà compilare l’apposito format presente nel sito internet;
- L’ammissione all’Associazione è deliberata dal Consiglio Direttivo; i soci che rappresentano la metà dell’assemblea, possono convocare l’Assemblea straordinaria, entro il termine di 15 giorni dall’iscrizione del nuovo socio, al fine di respingere la nuova nomina con una decisione adottata a maggioranza qualificata (2/3);
- Ricevuta la comunicazione dell’avvenuta accettazione, dovranno essere versate la quota di ammissione ed i contributi annuali eventualmente richiesti – deliberati annualmente dal Consiglio Direttivo – entro e non oltre 15 giorni dalla data di comunicazione dell’accettazione. Le quote dovranno essere versate a mani del tesoriere il quale rilascerà apposita ricevuta, o tramite bonifico bancario;
- Il nuovo aderente sarà da considerare socio a seguito della iscrizione nel libro dei soci la quale potrà avvenire solo a seguito dell’avvenuto pagamento della quota richiesta;
I soci si potranno distinguere in ordinari, onorari e sostenitori.
- Soci ordinari: sono persone fisiche regolarmente iscritte e in regola con il versamento della quota associativa;
- Soci onorari: sono persone, Enti, Società ecc., che apportino un contributo fattivo e rilevante alla vita ed allo sviluppo dell’Associazione, contribuendo anche con liberalità a favore della stessa;
- Soci sostenitori: sono coloro che s’impegnano a versare una quota annuale da definirsi con apposita delibera annuale del Consiglio Direttivo.
Più Valore alle Competenze
Contributi Pubblici
Dati dell'Associazione
- Presidente: Maristella Casula
- Sede: Via Torquato Tasso, 7 - Cagliari, 09127
- Sede: Loc. "Santa Maria Is Cresieddas” snc 09068 Uta (CA)
- C.F.: 92157840924
Contatti
Link Utili
Impegno nel Sociale