Itinerari Letterari e Storici dell'Identità Sarda
Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda


Donne Protagoniste del Medioevo Sardo
La Rassegna, che vanta l’importante focus dedicato alle figure femminili del medioevo, prosegue il suo viaggio itinerante coinvolgendo in questa IX edizione le Città Regie di Alghero, Bosa e Castelsardo per raccontare la vita delle Giudicesse Eleonora D’Arborea, Benedetta Da Cagliari, Elena Di Gallura e Adelasia Di Torres.
L’approfondimento storico-culturale organizzato da Maristella Casula, presidente dell’associazione La Casa Rosa, ha la finalità di valorizzare e far conoscere al pubblico i personaggi femminili del periodo Giudicale che hanno dato un significativo contributo storico e culturale alla Sardegna.
“Le donne sono sempre state raccontate da uomini che non sono stati indulgenti con le loro azioni e la loro triste vita – spiega Maristella Casula, la presidente dell’associazione La Casa Rosa – donne cresciute talvolta in cattività, vittime di matrimoni combinati o piegate alla ragion di stato. Queste donne, le donne del nostro passato, avevano necessità di un nuovo racconto che le qualificasse e le ponesse nella giusta luce e al centro della nostra storia. Così, come associazione La Casa Rosa, abbiamo dato vita a questo progetto nel 2022”.
Nato con l’intento di valorizzare il medioevo sardo ed in particolare l’età giudicale, uno straordinario periodo storico talvolta trascurato, il progetto, che ha coinvolto 9 comuni nell’ultimo triennio, si è sviluppato attraverso la rievocazione dei personaggi femminili, donne che sono state protagoniste di quella storia e dei suoi eventi, raccontate nel libro curato dalla professoressa Rossana Martorelli “Donne protagoniste del Medioevo Sardo” realizzato dalla casa editrice Carlo Delfino per l’APS Itinera Romanica- Amici del Romanico.
La Rassegna, patrocinata dai Comuni di Alghero, Bosa e Castelsardo è realizzata grazie al contributo dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna e vanta tra i propri partners: La Fondazione Isola del Romanico, l’APS Itinera Romanica, l’Università degli Studi di Cagliari, Giulia Giornaliste e Fidapa.
La Rassegna è finanziata dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna: Legge Regionale 21 aprile 1955 n. 7 “Provvedimenti per manifestazioni, propaganda e opere turistiche”, Art. 1, comma 1 lett. c). D.G.R.: n. 20/53 del 30/06/2022 – Annualità: 2022 / 2023 / 2024. organizzazione di manifestazioni pubbliche di grande interesse. “CARTELLONE REGIONALE DELLE MANIFESTAZIONI DELLO SPETTACOLO E DELLA CULTURA”
Edizione 2024
Appuntamenti
Galleria Foto e Video





Promo Presentazione IX Rassegna Itinerari Letterari e Storici dell'Identità Sarda
Breve spot che promuove l'itinerario della IX Rassegna dedicata alle Donne Protagoniste del Medioevo Sardo tenutasi dal 28 al 30 dicembre ad Alghero, Bosa e Castelsardo.



Un Viaggio alla scoperta di Alghero, Luogo di Mare e di Cultura
Breve spot che promuove l'itinerario culturale, turistico ed enogastronomico di Alghero in occasione della IX Rassegna dedicata alle Donne Protagoniste del Medioevo Sardo.
Un Viaggio alla scoperta di Bosa, Luogo di Mare e Tradizione
Breve spot che promuove l'itinerario culturale, turistico ed enogastronomico di Bosa in occasione della IX Rassegna dedicata alle Donne Protagoniste del Medioevo Sardo.
Un Viaggio alla scoperta di Castelsardo, Luogo di Mare e di Storia
Breve spot che promuove l'itinerario culturale, turistico ed enogastronomico di Castelsardo in occasione della IX Rassegna dedicata alle Donne Protagoniste del Medioevo Sardo.
Dati dell'Associazione
- Presidente: Maristella Casula
- Sede: Via Torquato Tasso, 7 - Cagliari, 09127
- Sede: Loc. "Santa Maria Is Cresieddas” snc 09068 Uta (CA)
- C.F.: 92157840924
Contatti
Link Utili